Long Covid, ne soffre più del 50% degli infettati 🤒 🤕

Secondo i Ricercatori del Penn State College of Medicine, più della metà dei 236 milioni di individui in tutto il mondo a cui è stata diagnosticata l’infezione da coronavirus da dicembre 2019, sperimenterà sintomi di Long Covid fino a sei mesi dopo la guarigione. Lo studio è apparso su “Jama Network”. Fino a poco tempo fa erano davvero esigue le indagini che valutavano la salute dei pazienti in seguito alla negativizzazione. Per comprendere meglio gli effetti a breve e a lungo termine del virus, gli Scienziati hanno condotto una revisione sistematica di 57 rapporti che includevano i dati di 250.351 adulti e bambini non vaccinati a cui era stato diagnosticato il Covid da dicembre 2019 a marzo 2021. Tra quelli analizzati, il 79% era stato ricoverato in ospedale e la maggior parte dei soggetti viveva in paesi ad alto reddito. L’età mediana era di 54 anni e la maggior parte delle persone (56%) erano maschi.

Gli Studiosi hanno valutato la salute degli individui post-Covid durante tre intervalli: a un mese (a breve termine), da due a cinque mesi (a medio termine) e sei o più mesi (a lungo termine). Dai risultati è emerso che i sopravvissuti hanno sperimentato una serie di problematiche associate all’infezione. In linea generale queste complicazioni sono state in grado di influenzare il benessere generale, con perdita di peso, affaticamento febbre o dolore verificatisi in più della metà degli individui. (continua)

groff_2021_oi_210832_1633112280.05388