Stato di emergenza, il Green pass verso la proroga …
- 11, 02, 2021
Stato di emergenza, il Green pass verso la proroga fino all’estate 2022: cosa cambia per smart working e viaggi
Mancano meno di 2 mesi al 31 dicembre, ma sul tavolo del governo la questione più importante è già la scadenza degli strumenti messi in campo fino ad oggi per la gestione della pandemia. Stato di emergenza e Green pass infatti, hanno bisogno di una nuova proroga. L’intenzione del Governo è definirla al più tardi entro fine novembre. Come? Le ipotesi sul tavolo sono diverse. Per quanto riguarda il Green pass, come anticipato dal Messaggero la scorsa settimana, si ragiona sulla possibilità di estenderlo per un numero di mesi ancora maggiore, fino all’inizio della prossima estate.
Stato di emergenza e Green pass, lo scenario
L’idea dell’Esecutivo è che in questo modo si possa dare nuovo impulso alla campagna vaccinale (sia quella ordinaria che quella per la terza dose), spingendo verso l’immunizzazione anche i no-vax più difficili da convincere, quelli che oggi puntano a “vivacchiare” fino a dicembre, destreggiandosi tra certificati di malattia e tamponi.
Stato d’emergenza verso la proroga fino a marzo 2022
Per lo stato di emergenza invece la situazione è differente. Secondo la Legge che lo regola (decreto n.1 del 2018), questo non può essere rinnovato per più di 24 mesi. Vale a dire che, essendo stato prorogato per la prima volta il 31 gennaio 2020, con gli strumenti attuali lo si potrebbe al massimo prorogare fino al prossimo 31 gennaio 2022. Tuttavia, come già accaduto per i terremoti o altre catastrofi che hanno colpito la Penisola, lo status potrebbe finire incardinato in un emendamento a una legge ordinaria oppure in un provvedimento ad hoc e rinnovato per qualche altro mese. (continua)