La causalità nel diritto penale

La causalità nel diritto penale

Francesco Vinci | 15 dic 2021

(www.StudioCataldi.it)

I rapporti tra causalità della condotta e causalità della colpa, la sentenza Franzese della Cassazione a sezioni unite, focus sulla rilevanza dell’errore nella responsabilità medica

Il fondamento normativo del nesso di causalità

Tra gli elementi costitutivi della fattispecie di reato rientra il nesso di causalità che intercorre tra l’azione posta in essere dal soggetto agente e l’evento lesivo.

La rilevanza della causalità si può ricavare in primis dalla Costituzione, poiché il principio di personalità della responsabilità penale presuppone la necessità di un nesso eziologico tra la condotta contestata al soggetto agente e l’evento indicato dalla norma incriminatrice.

Nella normativa codicistica, invece, al tema della causalità sono dedicati due articoli specifici, gli artt. 40 e 41.

L’art. 40, nel disporre che nessuno può essere punito per un fatto previsto dalla legge come reato se l’evento non è conseguenza dell’azione od omissione, prescrive la necessità dell’accertamento causale e, dunque, la necessità che la condotta contestata sia stata condizione del verificarsi dell’evento.

L’art. 41 invece si occupa del profilo delle concause, cioè dei fattori causali preesistenti, simultanei o sopravvenuti alla condotta del soggetto agente che concorrono con questa alla dinamica causale dell’evento, prescrivendo al comma 1 la generale inidoneità delle medesime ad interrompere il nesso causale e, al tempo stesso, al comma 2 riconosce natura interruttiva alle cause sopravvenute che siano idonee da sole a determinare quell’evento.

Su tale disciplina codicistica, giudicata dalla dottrina molto scarna, si è registrato un intenso dibattito nel tentativo di riempire di contenuto la nozione di causalità, in modo particolare per quanto riguarda i criteri che il giudice è chiamato a seguire per l’accertamento del nesso causale. (continua)

Cass-Pen-Sez-Un-Franzese-2002

Hand drawing Cause and Effect arrows concept with white chalk on blackboard.