Linea Guida sulla gestione dei D.S.A.

Il Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato, il 20 gennaio 2022, la Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) allo scopo di migliorare e uniformare i protocolli diagnostici e riabilitativi sui DSA. Alla sua predisposizione, in rappresentanza di Sopti, hanno partecipato Silvio Maffioletti (Università di Torino), Laura Livi (IBZ di Bologna), Alessio Facchin (Università di Milano Bicocca) e Letizia Ruggeri (Irsoo di Vinci).
Ha coordinato i lavori la Commissione Esecutiva del Progetto Linee Guida DSA 2018 formata da Giuseppe Aquino, Mario Marchiori, Luigi Marotta, Roberta Penge, Enrico Savelli.
Il documento è un rilevante passo in avanti verso un miglioramento della qualità di vita dei bambini e delle persone con DSA soprattutto in relazione all’individuazione precoce del disturbo, all’iter diagnostico e al suo trattamento gestito in multidisciplinarietà dai centri di psicopatologia dell’apprendimento, che si avvalgono delle competenze di vari Professionisti in qualità di stakeholders tra i quali, per quanto riguarda le competenze specifiche, i Professionisti del settore ottico e optometrico.