Congressi scientifici post Covid, …

LAVORO E PROFESSIONE

Congressi scientifici post Covid, ecco il documento per ripartire in sicurezza secondo normativa UNI

Agenas ha organizzato, in collaborazione con Federcongressi&eventi, l’Ente italiano di normazione (UNI) e la Società italiana di Urologia (Siu) la videoconferenza stampa sul tema: “Misure per la ripresa in presenza degli eventi scientifici”.
In occasione dell’incontro, per una corretta e adeguata pianificazione e realizzazione degli eventi in sicurezza, è stato presentato il “Documento di valutazione del rischio biologico in evento (Dvre)”, redatto dal Gruppo di Lavoro di Federcongressi&eventi, e consolidato come Prassi di Riferimento UNI, UNI/PdR 113:2021.
«I confortanti dati riguardo il contrasto al Covid-19 nel nostro Paese – ha dichiara il presidente Agenas Enrico Coscioni – permettono a tutti noi di tornare a pianificare le attività professionali e di vita personale pre-pandemia. Il documento che presentiamo qui oggi si prefigge l’obiettivo di individuare e mettere in azione tutti gli interventi utili per la riduzione del rischio di contagio durante lo svolgimento di un evento in presenza. L’Agenzia – prosegue il Presidente Coscioni – svolge un importante ruolo nell’ambito dell’Educazione continua in medicina (Ecm) e, dunque, creare i presupposti per l’organizzazione di tali attività in sicurezza rappresenta una priorità ineludibile».
«In questi mesi – ha dichiarato Achille Di Falco, Dirigente Ufficio Formazione e supporto al programma nazionale ECM – molte sono state le norme rispetto alla pianificazione e realizzazione degli eventi in presenza in sicurezza, non ultimo quello della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome – Provvedimenti di natura igienico-sanitaria, organizzativi e comportamentali per l’organizzazione di convegni ed eventi aggregativi gestendo in sicurezza il rischio di contagio (Virus Covid-19). Da questo punto di vista, il Dvre rappresenta un’ulteriore opportunità per disegnare e organizzare eventi di formazione e informazione in presenza, assicurando l’analisi e il controllo della gestione del rischio biologico». (continua)

DVRE_generale