Decessi in ospedale, in Italia denunce in calo del 40% malgrado il Covid

AZIENDE E REGIONI

Decessi in ospedale, in Italia denunce in calo del 40% malgrado il Covid

Nonostante i quasi due anni stravolti dall’emergenza Covid, le denunce per decessi ospedalieri in Italia continuano a diminuire facendo registrare sempre meno casi di malasanità su tutto il territorio nazionale. Il trend positivo, che interessa tutto il Paese, trova riscontro nei dati di sette anni consecutivi del nuovo Studio sui decessi ospedalieri. Lo Studio traccia un’Analisi delle denunce relative ai decessi avvenuti in ospedale negli ultimi 11 anni ed è condotto dall’Osservatorio di AmTrust Assicurazioni, leader a livello nazionale nel settore della Medical Malpractice (MedMal).
L’ultimo anno ha visto confermare 1.000 casi su tutto il territorio italiano, convalidando una riduzione del 40% sui valori registrati appena sette anni fa, in un 2013 che, con il picco mai registrato di 1.617 denunce, è stato catalogato come l’anno più critico di gestione per gli Ospedali. Ad aumentare di anno in anno è comunque l’incidenza dei decessi sui reclami generali: confrontando due annate, il 2011 e il 2020, entrambe con 1.000 decessi ospedalieri denunciati, nella prima questi costituivano il 13% degli eventi avversi generali, nella seconda raggiungono il 25 per cento.
Solo il 27% delle denunce è caratterizzato dall’innesco successivo di un procedimento penale e, anche se lentamente, le cause vanno sempre più risolvendosi sul piano della responsabilità civile, con oltre il 50% delle pratiche che riescono a chiudersi entro 3 anni dalla data di denuncia, mentre ne servono 6 per arrivare alla conclusione del 93% delle cause. (continua)

Patrini_DeathCase

Doctor holding a card with Medical Error, Medical concept