Estendere l’utilizzo delle Car-t dalle leucemie ai tumori solidi

MEDICINA E RICERCA

Immunoterapia: possibile estendere l’utilizzo delle Car-t dalle leucemie ai tumori solidi

Uno studio che estende l’approccio di utilizzo delle CAR-T, già destinate al trattamento delle leucemie, anche ai tumori solidi, in particolare al glioblastoma, neoplasia altamente maligna che ancora necessita di cure efficaci. La ricerca di laboratorio, appena pubblicata sulla rivista del gruppo Nature, npj Precision Oncology, sotto il tiolo “GD2 CAR T cells against human glioblastoma” (M. Prapa, C. Chiavelli, G. Golinelli et al., npj Precis. Onc. 5, 93; 2021), è stata promossa dall’Università di Modena e Reggio e sviluppata dal gruppo di Massimo Dominici, Direttore della Struttura Complessa di Oncologia medica dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, con Giacomo Pavesi, Direttore della Struttura Complessa di Neurochirurgia nella stessa Azienda, entrambi docenti di UniMoRe, insieme ad un gruppo di lavoro che coinvolge altri Centri in Italia.
Le cellule CAR-T sono una terapia cellulare e genica che prevede il prelievo nel paziente dei linfociti T ovvero gli artefici della risposta immunitaria contro i tumori, i quali, portati in laboratorio, vengono modificati e resi capaci di riconoscere target specifici sulle cellule tumorali, per poi essere reinfusi nel paziente. “Fino ad oggi le CAR-T sono state considerate non così efficaci nel combattere i tumori solidi – spiega il prof. Dominici -, ma lo studio pubblicato ha rovesciato le carte in tavola. Utilizzarle nei tumori solidi come ad esempio il glioblastoma che stiamo studiando è come fornire una chiave ai linfociti che trovano la giusta serratura sul tumore: inserita la chiave col CAR-T, il linfocita si attiva e uccide le cellule che esprimono quello specifico target. La stessa tecnologia è in fase di studio nei nostri laboratori per il carcinoma del polmone a piccole cellule e il melanoma. Ed ecco perché questo studio pre-clinico lo consideriamo una spinta verso il mondo clinico”. (continua)

GD2 CAR T cells against human glioblastoma
Malvina Prapa, Chiara Chiavelli, Giulia Golinelli, Giulia Grisendi, Marco Bestagno, Rosanna Di Tinco, Massimiliano Dall’Ora, Giovanni Neri, Olivia Candini, Carlotta Spano, Tiziana Petrachi, Laura Bertoni, Gianluca Carnevale, Giuseppe Pugliese, Roberta Depenni, Alberto Feletti, Corrado Iaccarino, Giacomo Pavesi & Massimo Dominici