La “Ricerca Bibliografica” in ambiente medico

A cura di Lorenza Morisi & Alice Flauto

Programma del corso:
Titolo: La ricerca bibliografica in ambiente medico
Dott.ssa Lorenza Morisi, Dott.ssa Alice Flauto
Unità didattiche:
1. Biblioteche: nuovi centri per lo studio e la ricerca
(13 aprile, 11-13, Aula di Malattie Infettive)
2. Fonti documentali e primo approccio alla ricerca informativa
(20 aprile, 11-13, Aula di Malattie Infettive)
3. La Rete e gli strumenti di ricerca bibliografica
(21 aprile, 9-11, Aula di Malattie Infettive)
4. Evidence Based Medicine
(22 aprile, 11-13, Aula di Malattie Infettive)
5. Stesura di un lavoro scientifico. Citazioni, bibliografia e plagio
(data da calendarizzare)
6. Analisi, sviluppo e risoluzione di un caso clinico in letteratura prima parte
(data da calendarizzare)
7. Analisi, sviluppo e risoluzione di un caso clinico in letteratura seconda parte
(data da calendarizzare)
8. Presentazione e discussione dei risultati
(data da calendarizzare)
Metodi didattici:
 Lezioni frontali,
 Lezioni online di supporto
 Discussioni,
 Problem solving,
 Uso di strumenti informatici e mappe interattive

Testi di riferimento:
Programma per studenti frequentanti
 Videolezioni riepilogative,
 Marchitelli, Andrea. Orientarsi tra le informazioni in biblioteca: cataloghi, banche dati,
motori di ricerca. Milano: Editrice Bibliografica, 2015.
Modalità verifica e apprendimento:
Attraverso l’esame scritto (test) saranno accertate e valutate:
 la capacità di valutare l’affidabilità delle fonti online;
 la capacità di strutturare quesiti clinici complessi;
 la conoscenza degli strumenti di ricerca bibliografica;
 la conoscenza dei servizi d’information retrieval;
Attraverso l’esame orale (presentazione in aula) saranno accertate e valutate:
 la capacità d’identificare un bisogno conoscitivo e successiva analisi;
 la capacità di effettuare ricerche bibliografiche professionali;
 la capacità di leggere, commentare e analizzare fonti e documenti;
 la chiarezza espositiva e l’efficacia delle argomentazioni utilizzate,
 l’organizzazione dei contenuti e la proprietà del linguaggio;
 citazioni e bibliografia.
Programma d’esame per studenti non frequentanti
 Videolezioni riepilogative,
 Bianchini C., Guerrini M., Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, Milano,
Bibliografica, 2019, 231 p.
 Marchitelli A., Orientarsi tra le informazioni in biblioteca: cataloghi, banche dati, motori di
ricerca. Milano: Editrice Bibliografica, 2015, 128 p.

Information Literacy