Leucemia linfatica cronica
- 10, 06, 2021
MEDICINA E RICERCA
Leucemia linfatica cronica: ogni anno in Italia 3.400 nuovi casi. Una vita normale è possibile, al via la campagna
Ogni anno in Italia si stimano circa 3.400 nuovi casi di leucemia linfatica cronica, un tumore del sangue che colpisce i linfociti B. È la più frequente fra le leucemie (30% di tutte le diagnosi). Il 50% dei pazienti presenta una malattia non attiva, senza sintomi e può condurre una vita assolutamente normale. Proprio per far comprendere a tutti i pazienti affetti da questa patologia che una malattia cronica consente un futuro in cui si possono ancora fare progetti, parte oggi la campagna nazionale “La leucemia linfatica cronica nella mia vita, un futuro da vivere” realizzata con il sostegno di AstraZeneca e il patrocinio di Ail (Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma) e presentata in una conferenza stampa a Roma. Il progetto prevede una sezione dedicata all’interno del sito Ail (www.ail.it/llcunfuturodavivere) con diversi contenuti: un video emozionale, podcast in 3 puntate con le voci dei pazienti e dei loro caregiver, quattro video interviste con clinici e un instant book, risorse pensate per supportare i pazienti e i loro familiari nella corretta lettura del concetto di cronicità e nella convivenza con la malattia. Obiettivo è quello di trasmettere ai pazienti un concetto positivo: convivere con la patologia, cronicizzandola, è possibile, perché non ha scadenza.
Come ha spiegato Francesca Mauro (Professore Associato Istituto di Ematologia, Sapienza Università di Roma), la leucemia linfatica cronica è una patologia linfoproliferativa, cioè una neoplasia del sistema linfatico, caratterizzata da un accumulo di linfociti B nel sangue periferico, nel midollo osseo e negli organi linfatici (linfonodi e milza). Ha un andamento clinico molto eterogeneo: la maggioranza dei pazienti non presenta sintomi, arriva alla diagnosi in seguito a controlli eseguiti per altri motivi e rimane stabile per anni senza necessità di terapia. (continua)