L’IMPORTANZA della RICERCA di BASE 📌
- 10, 04, 2021
L’importanza della ricerca di base
Di fronte alla pandemia da Covid, nel corso di un tempo molto breve, si è stati capaci di scoprire, sperimentare, produrre e somministrare vaccini efficaci a centinaia di milioni di persone. Un grandissimo sforzo scientifico, medico, finanziario e imprenditoriale, logistico e politico-amministrativo. Una riprova importante dell’effetto positivo della collaborazione internazionale e della concezione della scienza e della salute come “beni comuni” di portata globale. Una strada su cui continuare a camminare.
È stato naturalmente un processo difficile, controverso, denso di contraddizioni, ombre, conflitti tra interessi politici ed economici differenti. Eppure, nonostante tutto, oggi possiamo osservare con una certa soddisfazione una serie di successi: il contagio, in parecchi paesi, è stato drasticamente frenato e le morti sono nettamente diminuite (pesano comunque, i cinque milioni di morti nel mondo, con territori in cui il virus continua a mietere vittime). Vanno avanti anche le sperimentazioni di farmaci efficaci a contrastare gli effetti più devastanti e dolorosi del Coronavirus.
La crisi sanitaria, insomma, è stata decentemente affrontata. Abbiamo messo in evidenza le drammatiche fragilità della nostra condizione umana e sociale. E possiamo sperare di saper affrontare meglio la prossima crisi che sicuramente ci colpirà: anche se non sappiamo quando e come, siamo ben consapevoli della assoluta fondatezza del timore. (continua)