Save the date: 13-18 settembre 2021 📚 🔍
- 07, 31, 2021
Save the date: 13-18 settembre 2021 – corso di formazione e aggiornamento “Luoghi della cultura, oggetti della memoria. Presente e futuro dei patrimoni culturali”
L’Area Beni Culturali dell’Università di Pavia, in collaborazione con il Collegio Borromeo e con il Collegio Ghislieri, organizza, dal 13 al 18 settembre 2021, un corso di formazione e aggiornamento (aperto a tutta la Cittadinanza e all’intera Comunità Accademica) dal titolo Luoghi della cultura, oggetti della memoria. Presente e futuro dei patrimoni culturali. / Culture and memory, places and objects. Cultural heritage: present and future (responsabili scientifici: G.F. Lavezzi, Presidente del Centro Manoscritti; P. Mazzarello, Presidente del Sistema Museale; C. Zizza, Delegato del Rettore alle Biblioteche e Archivi).
La finalità dell’incontro è quella di promuovere un approccio consapevole alla cultura materiale del passato antico e recente attraverso indagini e studi condotti con metodologie moderne e con uno sguardo prospettico aperto sul futuro.
Il corso di formazione è rivolto, in particolar modo, agli studenti (universitari e non) per favorire nelle nuove generazioni la coscienza del passato, della propria identità culturale e dei luoghi in cui vivono, ma vuole essere anche una proposta di aggiornamento per il personale dell’Ateneo, non solo docente, e per insegnanti di ogni ordine e grado, nella speranza di poter collaborare a sviluppare azioni di sensibilizzazione della Cittadinanza e di promozione dell’enorme patrimonio storico, artistico e culturale presente a Pavia e nel suo territorio.
Sono previste lezioni frontali, aperte a tutti gli interessati e senza necessità di iscrizione, che si terranno di mattina nell’Aula Magna dell’Università e che saranno anche trasmesse su piattaforma Zoom.
I laboratori in presenza e le visite itineranti si terranno di pomeriggio e, per esigenze didattiche e di sicurezza, sono riservati a un massimo di 25 partecipanti per i quali è obbligatoria l’iscrizione. Agli iscritti sarà rilasciato un attestato di partecipazione al termine del corso.
Saranno oggetto di riflessione le problematiche legate alla conservazione, alla prevenzione e alla protezione delle diverse tipologie di oggetti della memoria, compresi quelli di natura digitale.
Per informazioni e per partecipare alle attività pomeridiane in presenza scrivere a
formazione.beniculturali@unipv.it
I responsabili scientifici del progetto: G.F. Lavezzi, P. Mazzarello, C. Zizza
Il dirigente dell’Area Beni Culturali: L. Duico