Tavola rotonda Accademia della Medicina Legale
- 03, 12, 2022
Competenza e autorevolezza del CTU e del CTP nella redazione di una consulenza in tema di responsabilità professionale medica
Da Aprile a Giugno 2022
10 appuntamenti pomeridiani (dalle 18 alle 19.30) di Medicina legale e di Diritto gratuiti e aperti a tutti i Medici, gli Odontoiatri, i Biologi, gli Infermieri e gli Avvocati, che svolgono attività forense in ambito della responsabilità sanitaria. La partecipazione è esclusivamente tramite collegamento Zoom.
Patrocinio: Accademia della Medicina Legale
Iscriviti all’Accademia della Medicina Legale
Il Programma delle 10 Tavole rotonde
Presto online il programma e l’elenco dei relatori
Oneri probatori delle parti
- Chi, che cosa e come le parti debbono provare/allegare per avere la meglio in causa: quale la differenza tra prova e allegazione del danno e del nesso di causa
- Il principio della vicinanza della prova nel rapporto contrattuale ed extracontrattuale e le sue concrete applicazioni: la cartella clinica
- Casi clinici
Nesso di causa civilistico e penalistico
-
I legami causali tra l’evento di danno, il danno evento e il danno conseguenza, ossia il discrimine tra colpa e non colpa del sanitario
-
Causalità incerta e causalità ignota: le differenze sostanziali tra colpa del medico e nesso di causa tra inadempimento sanitario e danno lamentato, ossia il criterio della possibilità scientifica
- Perdita di chance, un viaggio tra possibilità e probabilità passando dal nesso di causa e la valutazione risarcitoria dei danni conseguenza
- Casi clinici
Complicanza non imputabile od errore?
- Il metodo di accertamento dell’evento prevedibile ed evitabile e dell’evento imprevedibile ed inevitabile
- Casi clinici
Consenso Informato
- Il ruolo del ctu nella causa
- Le ricadute della mancata o insufficiente informativa al paziente
- Casi clinici
Le buone pratiche nelle consulenze tecniche di ufficio
- Il CTU come “Occhiale del GIUDICE”;
- La metodologia da seguire per la costruzione di una buona consulenza tecnica
- Casi clinici
Il tentativo di conciliazione nel 696bis
-
Il ruolo dei ctu e dei ctp nelle operazioni peritali, ossia come gestire il contraddittorio
-
Tentativo di conciliazione:a) questione teorica o pratica?b) Metodiche di conciliazione tecnica nelle varie regioni d’Italia
- L’uso della tecnologia per la partecipazione alle operazioni peritali: le videoconferenze come supporto per giudici e avvocati